BIOLOGA NUTRIZIONISTA
Sono la Dottoressa Irma Di Sessa, biologa nutrizionista, da sempre appassionata di alimentazione e delle relazioni tra cibo e benessere.
Mi sono laureata brillantemente in Scienze e Tecnologie Alimentari vecchio ordinamento presso l’Università degli Studi della Basilicata e ho proseguito gli studi per specializzarmi in disturbi della nutrizione e in nutrizione clinica.
Sono regolarmente iscritta all’Ordine professionale dei Biologi Toscana-Umbria (N.ToU_A2507 dal 2013).
Dal 2013, svolgo la libera professione a Roma, presso il “Centro Polispecialistico Romamed”,
dal 2023 presso uno studio privato di Foligno e, da marzo 2025, presso il “Centro Polispecialistico Diagnostico e Chirurgico Santa Lucia”.
In questi anni ho collaborato con l’Accademia di Vitaminologia del Prof. Fidanza e sono tesoriera dell’Associazione Dan e Dintorni Asp che si occupa di formazione specifica per i Disturbi della Nutrizione.
Occupandomi di Nutrizione Clinica, negli anni ho affinato la formazione anche in ambito di malattie metaboliche e celiachia, gluten sensivity e intolleranze alimentari di vario tipo.
Il mio percorso di studio, mi ha permesso di diventare formatrice in ambiente di igiene sicurezza e occuparmi di educazione alimentare in aziende e scuole private.
Credo fermamente che la nutrizione non debba essere vista come una serie di divieti e restrizioni, ma come un’opportunità per scoprire e godere di una varietà di alimenti sani e gustosi.
Il mio approccio si basa su una valutazione approfondita delle abitudini alimentari, delle preferenze personali e delle condizioni di salute di ogni paziente, per creare piani nutrizionali personalizzati che siano sostenibili e realizzabili nel medio/lungo termine, mettendo in campo i principi della Nutrizione Olistica.
Le mie aree di intervento, con piani alimentari personalizzati, sono:
La visita nutrizionale, attenta e scrupolosa, parte con una precisa anamnesi familiare, fisiologica, alimentare e patologica; ciò consente di mettere in luce il reale rapporto esistente tra paziente e cibo e accogliere le sue preferenze al fine di apportare salutari benefici.
La prima visita e i relativi controlli vedono l’analisi dei dati antropometrici (altezza, circonferenze, pliche e peso) e la misurazione dell’analisi bioimpedenziometrica, atta a valutare la composizione corporea utile a conoscere lo stato metabolico e stilare il personale piano alimentare.
I controlli successivi, con cadenza variabile, sono utili per valutare i risultati raggiunti, apportare modifiche del piano nutrizionale e fissare insieme, obiettivi nuovi e raggiungibili.
Nutrire il nostro corpo con alimenti salutari non solo contribuisce a mantenere un peso equilibrato e a ridurre il rischio di malattie, ma ha anche un impatto positivo sull’umore, sull’energia e sul benessere mentale.
Investire nella propria alimentazione è in primis una questione di salute, ma anche un passo fondamentale per migliorare la qualità della vita!
Clicca qui sotto per il curriculum completo